
Manuale HACCP: Guida Completa per la Redazione del Piano di Autocontrollo Alimentare
17 Marzo 2025
Corso BLSD Gratuito: Un’Occasione da Non Perdere per la Tua Azienda
28 Marzo 2025Cat Nat: la polizza obbligatoria contro le catastrofi naturali per le aziende
Cosa sono le polizze Cat Nat?
Le polizze Cat Nat (Catastrofi Naturali) sono coperture assicurative specificamente progettate per proteggere i beni aziendali da eventi naturali estremi come terremoti, alluvioni, frane e inondazioni. Questi contratti prevedono un indennizzo per i danni subiti da fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature e terreni in caso di calamità naturali riconosciute.
A differenza delle polizze assicurative generiche, le Cat Nat valutano il rischio sulla base di dati scientifici e cartografie dettagliate che analizzano la vulnerabilità delle strutture aziendali rispetto agli eventi naturali. Con l’introduzione dell’obbligo di sottoscrizione per le imprese, il governo mira a ridurre l’impatto economico delle catastrofi e a incentivare la prevenzione del rischio.
Protezione aziendale obbligatoria contro eventi naturali estremi
Dal 31 marzo 2025, tutte le imprese con sede legale in Italia o con una stabile organizzazione nel Paese dovranno obbligatoriamente sottoscrivere una polizza Cat Nat. L’obbligo riguarda i danni subiti da terreni, fabbricati, impianti e attrezzature industriali e commerciali.
Questa misura, contenuta nel Decreto Milleproroghe (Dl 27 dicembre 2024, n. 202), ha l’obiettivo di rafforzare la resilienza delle aziende nei confronti degli eventi climatici sempre più frequenti e distruttivi. Restano esclusi dall’obbligo solo gli imprenditori agricoli, che potranno continuare a beneficiare di altre forme di tutela.
Perché la polizza Cat Nat è obbligatoria?
L’obiettivo di questa nuova disposizione è duplice: ridurre l’impatto economico delle catastrofi e incentivare le imprese ad adottare strategie di prevenzione e adattamento ai rischi naturali.
Secondo i dati di Munich Re, nel 2024 le catastrofi naturali hanno causato perdite globali per 320 miliardi di dollari, di cui solo 140 miliardi coperti da assicurazioni. In Italia, tra settembre 2023 e settembre 2024, oltre 278.000 micro e piccole imprese hanno subito danni per 3 miliardi di euro.
Le stime dello Swiss Re Institute prevedono che, nei prossimi dieci anni, le perdite assicurate raddoppieranno a causa della crescente intensità degli eventi meteorologici estremi.
Come funziona la polizza?
La polizza Cat Nat non è una copertura unica, ma si adatta a specifiche esigenze aziendali in base a criteri di valutazione del rischio:
✔ Determinazione del premio assicurativo
Il costo varia in funzione di:
- Rischiosità dell’area geografica in cui si trova l’azienda
- Tipologia e stato degli edifici e delle infrastrutture assicurate
- Misure preventive adottate dall’impresa
✔ Franchigia e scoperto
- Fino a 30 milioni di euro: l’assicurato può concordare uno scoperto massimo del 15% del danno
- Oltre 30 milioni di euro: l’importo non coperto è definibile liberamente tra le parti.
✔ Massimali di copertura
- Fino a 1 milione di euro: il rimborso corrisponde all’intera somma assicurata
- Da 1 a 30 milioni di euro: l’indennizzo copre almeno il 70% della somma assicurata
- Oltre 30 milioni di euro: gli importi vengono concordati tra le parti
✔ Calcolo del rischio e aggiornamenti periodici
La polizza viene costantemente aggiornata attraverso analisi dei dati storici e dei modelli predittivi per mantenere adeguato il livello di protezione.

Le regole operative per le imprese
Dal 14 marzo 2025, entreranno in vigore le regole operative stabilite dal Ministero delle Finanze (Dm Finanze 30 gennaio 2025, n. 18), che definiranno gli schemi assicurativi obbligatori per le imprese.
I premi saranno calcolati sulla base di mappe di rischio e simulazioni previsionali che valuteranno la probabilità di eventi catastrofici e la vulnerabilità delle infrastrutture.
Le polizze potranno essere stipulate in forma collettiva o attraverso convenzioni di categoria, con coperture differenziate a seconda delle necessità.
Cosa rischiano le aziende che non si assicurano?
La normativa non prevede sanzioni per chi non sottoscrive una polizza Cat Nat, ma ci sono importanti conseguenze economiche quali:
- Perdita di incentivi e contributi statali
- Esclusione dai fondi pubblici per la ricostruzione post-disastro
Le aziende non coperte da assicurazione non potranno beneficiare di agevolazioni previste per le emergenze, con il rischio di dover sostenere interamente i costi di ripristino in caso di danni.
Come scegliere la polizza Cat Nat più adatta
Le imprese devono analizzare attentamente:
- La classificazione del rischio dell’area in cui operano
- L’inclusione di beni strategici nella copertura (fabbricati, macchinari, attrezzature, terreni)
- Le condizioni contrattuali su massimali, franchigie e modalità di rimborso
I contratti possono prevedere coperture personalizzate in base alle esigenze del settore di appartenenza.
Conclusione
L’introduzione della polizza Cat Nat obbligatoria rappresenta un cambiamento significativo per il panorama imprenditoriale italiano. Negli ultimi anni, l’Italia è stata colpita con sempre maggiore frequenza da eventi naturali estremi, con un impatto devastante sul tessuto economico e sociale.
Dal 2020, l’Italia ha registrato un aumento significativo di fenomeni meteo estremi, con migliaia di eventi calamitosi tra alluvioni, frane, siccità e ondate di calore, secondo i dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente. Il 2023 è stato un anno particolarmente critico, con le devastanti alluvioni in Emilia-Romagna, che hanno provocato ingenti danni a infrastrutture e imprese, e una siccità prolungata nel Nord Italia, con gravi ripercussioni sul settore agricolo e industriale.
Le imprese italiane si trovano ad affrontare un contesto climatico sempre più instabile, in cui il rischio di catastrofi naturali è una minaccia concreta e ricorrente. I danni economici causati da eventi climatici estremi stanno crescendo, rendendo fondamentale l’adozione di misure di prevenzione e resilienza per proteggere il tessuto produttivo e garantire la continuità operativa delle aziende.
In questo scenario, la polizza Cat Nat diventa non solo un obbligo normativo, ma una scelta strategica fondamentale per garantire la continuità operativa delle aziende. Proteggere i propri asset e investire in soluzioni di resilienza climatica non è più un’opzione, ma una necessità per affrontare il futuro con maggiore sicurezza e sostenibilità.