
Valutazione dei rischi nei centri estetici
19 Febbraio 2025
DVR Legionella: Cos’è, Normativa, Rischi e Obblighi per le Strutture
11 Marzo 2025Redazione DUVRI: Guida completa su obblighi, normativa e sanzioni
Cos'è il DUVRI e perché è obbligatorio?
Il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza) è un documento obbligatorio introdotto dall’articolo 26 del D.Lgs 81/08, che deve essere predisposto per identificare e prevenire i rischi da interferenza tra diverse aziende che operano nello stesso ambiente di lavoro.
Il DUVRI è necessario quando un’azienda committente affida lavori o servizi a un’impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi. Il suo obiettivo principale è garantire la sicurezza di tutti i lavoratori e ridurre al minimo i potenziali pericoli derivanti dalle attività svolte contemporaneamente.
Cosa sono i rischi da interferenza?
I rischi da interferenza si verificano quando due o più aziende operano nello stesso luogo e le loro attività potrebbero interagire in modo pericoloso.
Esempi comuni includono:
- La presenza simultanea di più squadre di lavoro in un cantiere edile;
- L’uso di macchinari e attrezzature che potrebbero intralciarsi;
- L’impiego di sostanze chimiche che potrebbero contaminare l’ambiente di lavoro;
- Movimentazione di materiali in spazi condivisi.
L’elaborazione del DUVRI serve proprio a identificare questi rischi e ad adottare le misure necessarie per prevenirli o ridurli.
Quando è obbligatoria la redazione del DUVRI e chi lo fa
La redazione del DUVRI è obbligatoria quando il datore di lavoro committente affida lavori o servizi a soggetti esterni, come imprese appaltatrici o lavoratori autonomi.
Chi redige il DUVRI?
Quando NON è obbligatorio?
- Quando il contratto riguarda forniture senza posa in opera (es. semplice fornitura di materiali);
- Per lavori di brevissima durata che non comportano rischi di interferenza significativi;
- Se i lavoratori autonomi non operano all’interno del luogo di lavoro del committente.
⚠️ Attenzione: Anche nei casi in cui il DUVRI non sia obbligatorio, il committente ha comunque il dovere di verificare che il fornitore rispetti le normative di sicurezza.
Il DUVRI può essere delegato?
Sì, la redazione del DUVRI può essere affidata a figure professionali competenti in materia di sicurezza sul lavoro, come:
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) interno o esterno;
- Consulenti per la sicurezza sul lavoro, esperti nella valutazione dei rischi;
- Tecnici della sicurezza specializzati nell’applicazione del D.Lgs. 81/08.
Tuttavia, anche se la stesura è delegata a terzi, la responsabilità ultima rimane sempre in capo al datore di lavoro committente.
Cosa deve contenere il DUVRI?
Un DUVRI ben redatto deve includere le seguenti informazioni:
- Dati dell’azienda committente e dell’appaltatore;
- Descrizione dettagliata delle attività svolte;
- Identificazione dei rischi interferenti tra le diverse aziende;
- Misure di prevenzione e protezione adottate per ridurre tali rischi;
- Procedure di emergenza in caso di incidente.
Un documento ben strutturato non solo aiuta a prevenire incidenti, ma dimostra anche la conformità dell’azienda alle normative sulla sicurezza.
⚠️ Sanzioni per mancata redazione del DUVRI
Il mancato rispetto dell’obbligo di redazione del DUVRI può comportare sanzioni pesanti a carico del datore di lavoro committente:
💰 Multe da 2.500 € a 6.400 €
🚨 Arresto da 3 a 6 mesi
In caso di infortunio sul lavoro dovuto all’assenza del DUVRI, l’azienda committente può essere ritenuta penalmente responsabile per non aver adottato le misure necessarie alla tutela dei lavoratori.

Esempio di modello DUVRI
Molte aziende cercano un modello di DUVRI per redigere correttamente il documento. È importante sapere che non esiste un formato standard unico, ma la struttura generale prevede:
Sezione 1: Dati dell’azienda committente e dell’appaltatore
Sezione 2: Descrizione delle attività svolte e dei rischi interferenti
Sezione 3: Misure di prevenzione e procedure di emergenza
Sezione 4: Dichiarazione di conformità alle normative
👉 Se hai bisogno di un modello personalizzato di DUVRI, possiamo aiutarti a redigerlo in base alle specifiche esigenze della tua azienda!
Servizio di redazione del DUVRI: affidati a CEDEA Sicurezza
La redazione del DUVRI può essere complessa e richiede competenze specifiche in materia di sicurezza sul lavoro.
Perché affidarsi a CEDEA?
- Esperti in sicurezza e valutazione dei rischi;
- Consulenza personalizzata per aziende e datori di lavoro;
- Supporto nella compilazione e aggiornamento del DUVRI.
📞 Contattaci oggi stesso per una consulenza sulla redazione del DUVRI e garantisci la conformità della tua azienda alle normative di sicurezza!
Conclusione
La redazione del DUVRI è un obbligo fondamentale per le aziende che affidano lavori a terzi, al fine di prevenire rischi da interferenza e tutelare i lavoratori.
Il documento deve essere completo e dettagliato, con informazioni precise sui rischi e sulle misure di prevenzione adottate.
Sanzioni severe possono colpire chi non redige il DUVRI quando necessario.